Il Dr. Davoli è uno dei massimi esperti in Europa per il trattamento chirurgico di Iperidrosi, Eritrofobia e Morbo di Raynaud. Inoltre è l'unico in Italia ad eseguire una tecnica all'avanguardia per risolvere l'iperidrosi, grazie alla sua formazione negli Stati Uniti. Ad oggi il Dr. Davoli ha maturato 7 anni di esperienza e più di 300 interventi l’anno.
- 2010 – avvia attività di Chirurgia del Nervo Simpatico in strutture convenzionate, e con certificazione di qualità e sicurezza americana JCI
- 2015 – avvia collaborazione con il Centro Chirurgico Toscano di Arezzo
- 2016 – avvia servizio di Chirurgia del Nervo Simpatico presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
- 2017 – avvia servizio di Chirurgia del Nervo Simpatico presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Il Dr.Davoli esegue la tecnica chirurgica del clamping senza procurare alcun taglio al nervo, ma applica clips in titanio di nuova generazione, secondo le linee guida internazionali più aggiornate (Mayo Clinic e John Hopkins University)
La considerevole esperienza maturata consente al Dr. Davoli ed al suo team chirurgico di operare con precisione e sicurezza, ottenendo risultati di eccellenza (98%) per la soluzione definitiva a Iperidrosi ed Eritrofobia


LA SOLUZIONE ALL'IPERIDROSI
L’eccessiva sudorazione che può interessare gran parte del corpo o specifiche zone di esso si chiama iperidrosi generalizzata. Questa può essere primaria, se è espressione congenita del soggetto, o secondaria, se acquisita da altre cause.
Può colpire un solo lato del corpo, e spesso si manifesta con sudorazione notturna. Non rappresenta il disturbo in sé ma è un sintomo di altre possibili patologie e/o condizioni fisiologiche quali, ad esempio, obesità, ipoglicemia, ipertiroidismo, diabete, gravidanza o menopausa. Inoltre può essere un effetto collaterale dato dall’assunzione di farmaci per la cura di altre malattie.

LA SOLUZIONE ALL'ERITROFOBIA
Il rossore eccessivo e ricorrente può diventare un disagio che condiziona la vita di chi ne è soggetto, in tutti i suoi ambiti: nel quotidiano, nell’ambiente lavorativo e nelle relazioni sociali. Si tende a pensare che sia provocato da fattori emotivi o timidezza, mentre in realtà si tratta di una reazione fisiologica, con aumentato afflusso di sangue ai capillari del viso.
Il rossore eccessivo è dovuto ad una lieve alterazione della struttura del nervo simpatico, in particolare del 2º ganglio, che provoca un aumento della capacità conduttiva del tessuto nervoso.
TEAM CHIRURGICO
Dr.ssa Chiara Cavallotti
Aiuto Chirurgo a Roma
Dr. Antonio Rosanò
Aiuto Chirurgo a Torino
Dr. Claudio Hernan Corsi
Aiuto Chirurgo a Barcellona (Spagna)
Dr. Carlos Fernández Galván
Secondo chirurgo Madrid (Spagna)
STAFF
Cristina Ricci

Andrea Davoli

Responsabile Comunicazione
RISULTATI
Nella pratica clinica del Dr. Davoli, un’attenta assistenza prima e dopo l’intervento (follow-up), anche a distanza di due anni, ha prodotto risposte positive (lo rifarebbe e/o lo consiglia) nel 97,6% dei casi. Questo risultato è frutto di anni di esperienza, dell’uso delle tecnologie più recenti, e dell’adozione di speciali clips in titanio di ultima generazione.
La funzione naturale della sudorazione è quella di mantenere costante la temperatura del sangue; pertanto, la sudorazione compensatoria si verifica semplicemente per la necessità di termoregolazione dovuta ad elevate temperature esterne o all’esercizio di attività fisica.
Dei pazienti operati riferisce di sudorazione fastidiosa e ricorrente al di sotto del petto, quando indossano indumenti poco traspiranti;
Risponde di aver notato occasionalmente una forte sudorazione – passeggera e sopportabile- e soltanto in ambienti molto caldi
Non lamenta sudorazione in altre parti del corpo.